La Russia e la Cina tornano al baratto: grano russo in cambio di auto cinesi
Nel 2025, nonostante tutta le tecnologia inimmaginabile a cui abbiamo accesso, siamo siamo ancora qui a parlare della forma più antica ed efficiente di commercio: IL BARATTO!
Sono passati i secoli, sono cambiate le abitudini, sono cambiate le monete, sono cambiate le leggi; le valute monetarie oscillano vertiginosamente, come le montagne russe e alla finevince su tutto il BARATTO,
l'unica forma di commercio che mantiene inalterato il valore intresico dei beni.
Il presidente russo PUTIN ed il presidente cinese XI JINPING, la sanno lunga e attingono le migliori strategie commerciali guardando al passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro;
addattando al presente uno dei concetti più semplici ed efficaci di sempre nell'ambito commerciale: IL BARATTO.
Pur di evitare le sanzioni occidentali la Russia scambia grano, semi di lino e metalli con la Cina, che in cambio offre le sue auto, i suoi macchinari ed i suoi materiali da costruzione.
Le banche cinesi siccome temono di essere colpite da ulteriori sanzioni secondarie, non accettano denaro dalla Russia, ma preferiscono barattare i loro prodotti.
E' dagli anni '90 che non si vedeva un ritorno così importante del baratto nel mondo finanziario internazionale e la Russia con la Cina sono i due paesi maggiormente impegnati in questo fronte.
lo rivela un'inchiesta della Reuters, una delle agenzie di stampa britanniche più famose al mondo, secondo la quale, le imprese russe usano sempre più spesso scambi diretti di beni per ovviare le sanzioni
imposte dalkl'occidente, dopo la guerra in Ucraina.
Tra i vari casi di baratto documentati tra la Cina e la Russia, destano più attenzione gli scambi di:
GRANO RUSSO < - > AUTO CINESI
SEMI DI LINO RUSSI < - > MATERIALI DA COSTRUZIONE CINESE
METALLI RUSSI < - > MACCHINARI CINESI
SEMI DI LINO RUSSI < - > ELETTRODOMESTICI CINESI
E sempre nello stesso trend del baratto c'è anche il PAkISTAN, che partecipa al baratto di beni insieme alal Russia e alla Cina.
Addirittura il ministero dell'economia Russo ha pubblicato una guida per spiegare alle aziende come condurre questi baratti internazionali, proponendo la creazione di una piattaforma ufficialeper gli scambi.
Si stima che il fenomeno del baratto tra la Cina e la Russia abbia un volume d'affari di circa 7 miliardi di dollari.
In occasione dell'EXPO DI KAZAN tenutosi questo agosto, le aziende cinesi partecipanti all'evento hanno affermato che il BARATTO è la soluzione concreta ai limiti finanziari attuali.
In particolare Xu Xinjing, presidente della società HAINAN OILFIELD TECHONOLOGY, ha dichiarato che "IL BARATTO OFFRE NUOVE OPPORTUNITA'".
Oggi barattareè facilissimo grazie al baratto online che è diventato un'alternativa molto valida della moneta e noi di Chebaratto.it ti aiutiamo a risparmiare moltissimo tempo, in quanto ti troviamo automaticamente
tutte le combinazioni possibili per ottenere:
QUELLO CHE VUOI
IN CAMBIO DI
QUELLO CHE HAI
La community di Chebaratto.it è aperta a tutti, ma allo stesso tempo protetta, dove ogni singolo utente può operare in serenità.
FONTI:
AP/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Pool Photo via AP